Il segmento testuale Nuova Antologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 125Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 512
Brano: [...] scelte di politica interna e internazionale ricordiamo: Pensiero e azione di una politica estera italiana, Bari, 1924; Makers of Modem Europe, London 1930, tradotto in italiano con il titolo Costruttori e distruttori, Roma 1945; L'Italia dal 1914 al
1944 quale io la vidi, Roma, 1945; Cinque anni a Palazzo Chigi: la politica estera italiana dal 1947 al 1951, Roma, 1952. A cura di Mario Toscano e di Livio Zeno sono stati inoltre pubblicati in “Nuova Antologia” i suoi diari, rispettivamente: f. 2004, 1967, pp. 44776; f. 2005, 1968, pp. 4774 e f. 2034, 1975, pp. 31139.
Oltre alla già citata biografia di Zeno, si vedano, per la messa a fuoco dell'attività svolta negli U.S.A. dal 1940 al '43, lo studio di Antonio Varsori, Gli alleati e l'emigrazione democratica antifascista (1940’43), Firenze, Sansoni, 1982 e quello di J.E. Miller, Carlo Sforza e l’evoluzione della politica americana verso l'Italia [194043), in “Italia contemporanea”, n. 4, 1976, pp. 82553.
I diversi aspetti e momenti della sua biografia intellettuale e politica sono stati ogget[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 394
Brano: [...]iale, [...] perché al di là del mito gonfiato e gestito dal regime, il ricordo di Luigi di Savoia resta legato alla sola azienda moderna e vitale che il colonialismo italiano sia riuscito a creare in Somalia ».
Bibliografia: T. Si Mani, Luigi di Savoia, Roma, 1929; Luigi di Savoia, L'esplorazione dell’UebiUebi Scebeli dalle sue sorgenti nell'Etiopia Meridionale alla Somalia Italiana (19281929), Milano, 1932; AA.VV., Il Duca degli Abruzzi, in “Nuova Antologia”, a. 68°, 1° aprile 1933, pp. 32146; Luigi di Savoia duca degli Abruzzi, a cura dell 'Ufficio Storico della Marina, Roma, 1934; E. Curi, Il principe esploratore, Rovereto, 1935; E. Fabietti, Vita eroica del Duca degli Abruzzi, Torino, 1950; C. Maino, La Somalia e l'opera del Duca degli Abruzzi, Roma, 1959; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, Voi. I, Dall'Unità alla marcia su Roma, RomaBari, 1976, pp. 84750, 8737; Ibidem, Voi. Il, La conquista dell’impero, RomaBari, 1979, pp. 826, 1334, 2146.
E.Tor.
Savoia, Mafalda di
N. a Roma il 19.11.1902, m. a Buchenwald (Germania) il 2[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 616
Brano: [...]igini al 1946.
L Cav.
Pirandello, Luigi
N. ad Agrigento nel 1867, m. a Roma nel 1936; scrittore e drammaturgo, Premio Nobel nel 1934.
Figlio di un ex garibaldino diventato gestore di alcune miniere di zolfo e di una signora appartenente a una famiglia di agiati commercianti, svolse studi classici di glottologia e stilistica, iniziando la carriera universitaria nell 1897 al magistero di Roma. Collaborò a varie riviste (« Marzocco », « Nuova Antologia ») e, a partire dal 1909, anche al « Corriere della Sera ».
Ebbe la sua prima rilevante affermazione nel 1904 con II fu Mattia Pascal.
In questo romanzo il protagonista, ritenuto
morto, decide di darsi una nuova identità e di iniziare una nuova vita, scoprendo prò* gressivamente di non sapere più quale sia la sua vera identità.
Il * pirandellismo »
Le altre opere narrative di Pirandello più famose sono: L’esclusa (1901), in cui il contrasto fra apparenza e realtà sfocia nel paradosso di una donna ritenuta adultera quando è fedele e fedele quando è adultera; / vecchi e i giovani[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 404
Brano: [...]enne senatore di diritto.
Il 26.6.1952 succedette a Enrico De Nicola quale presidente del Senato, ma si dimise da questa carica nel marzo 1953 per non avallare il passaggio della « leggetruffa » democristiana. Nel 1957 fu nominato senatore a vita.
Tra le sue opere si ricordano: La responsabilità dell’armatore, 1914; Note di politica monetaria, 1925; La politica del denaro, 1930. È stato anche presidente della rassegna scientificoletteraria Nuova Antologia.
Parenti, Ezio
N. a Sesto Fiorentino il 30.11.1907; operaio ceramista.
Aderente ai P.C.d’I. dal 1925, fu attivo nella clandestinità partecipando all’organizzazione della rete antifascista e alla ricostituzione delle cellule comuniste a Sesto. Arrestato nell’aprile del 1942 e deferito al Tribunale speciale, nel novembre venne condannato a 8 anni di reclusione.
404
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 747
Brano: [...]tteggiamenti polemici contro il fascismo da lui assunti in un pamphlet (Il colpo di stato) e in alcuni articoli del giornale, gli fu imposto di dimettersi.
Successivamente il Missiroli mostrò di piegarsi alla dittatura mussoliniana, legittimandola e facendone perfino l’apologia in scritti come Date a Cesare (1929), Cosa deve
l’Italia a Mussolini (1930) e La politica estera di Mussolini (1939). In quegli stessi anni collaborò alla rivista « Nuova Antologia », firmando con lo pseudonimo Spectator articoli e saggi miranti a esprimere, in forme velate, autonomia di giudizio rispetto ai canoni della cultura fascistizzata.
Antonio Gramsci riconosceva al Missiroli « capacità di grande giornalista nel sapere impostare un articolo brillante valendosi di alcune idee fondamentali e organizzandovi intorno una serie di fatti intelligentemente scelti ». Ma al tempo stesso ne denunciava la « decadenza » negli anni del regime, come « vittima più o meno interessata dei luoghi comuni e la [cui] intelligenza della storia e della reale efficienza dei nessi ide[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 429
Brano: [...]consistente gruppo di intellettuali si dedicò ad attività culturali, organizzando corsi di lezioni universitarie aperti agli internati. Tra questi corsi si ricordano quelli tenuti su materie storiche, politiche ed economiche da Luigi Einaudi, Ernesto Rossi, Gustavo Colonnetti, Alessandro Levi, Agostino Lanzillo, Balladore Pallieri, Ignazio Silone, Ignazio De Logu, Valeri.
Bibliografia: Alberto Berio, Esuli e partigiani italiani in Svizzera, « Nuova Antologia », a XCIV, 1959, fase. 1898; P. SecchiaF. Frassati, La Resistenza e gli Alleati, Milano, 1962.
Lugli, Bruno
N. a Urbino il 21.7.1901, caduto a Madrid il 16.7.1937.
Segretario del Circolo giovanile repubblicano di Pesaro nel 1920 e attivo antifascista, continuò la lotta contro la dittatura anche dopo le leggi eccezionali.
Nel 1931, al rientro da un viaggio all’estero, venne arrestato, ma la polizia non potè trovare alcuna prova della sua attività cospirativa.
Ciononostante, il clima di persecuzione e i pesanti sospetti dell’Ovra nei suoi confronti lo indussero, nel
1932, all’[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 514
Brano: [...]dovuto realizzarsi innanzi tutto « attorno al riconoscimento più o meno esplicito della Repubblica sociale di Mussolini, per la cui persona, in quei giorni, Gentile, unico fra i grandi papaveri del fascismo, sembrava avere conservato un affetto e un'ammirazione inspiegabili » (Carlo Francovich).
Egli manifestò l'appoggio alla repubblica di Salò in un pubblico discorso a Roma, poco dopo il ritorno di Mussolini; poi in una intervista uscita su Nuova Antologia, da lui diretta; e ancora il 19 marzo, a Firenze, inaugurando l’attività deM'Accademia d'Italia. In quest'ultima circostanza affermò tra l'altro: « La resurrezione di Mussolini era necessaria^,, come ogni evento che rientra nella logica della storia. Logico l’intervento della Germania, che i traditori avevano disconosciuta [...] Così l'Italia fu subito ri
Giovanni Gentile
trovata attraverso a Mussolini e aiutata a rialzarsi dal condottiere della grande Germania, che questa Italia aspetta al suo fianco, dove era il suo posto, per il suo onore e per il suo destino, accomunata nella battag[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 306
Brano: [...]ima di lasciare quello degli Interni approvò, nel Consiglio dei ministri, le « leggi eccezionali per la difesa dello Stato ». Come ministro delle Colonie scatenò la sanguinosa repressione contro i senussiti, sull’altipiano cirenaico. Nominato senatore il 22.11. 1928, fu presidente del Senato dal 30.4.1929 al 15.3.1939 e presidente deH’Accademia d’Italia (v.) dal 1938 al luglio 1943. Dal giugno 1931 al luglio 1943 fu anche direttore della rivista Nuova Antologia.
Membro del Gran Consiglio (v.) fascista dal 1923, partecipò alla seduta del 24.7.1943, schierandosi contro Mussolini e votando lordine del giorno di Dino Grandi. Condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista di Verona, riuscì a sfuggire alla pena.
Dopo la Liberazione fu condannato all’ergastolo dall'Alta corte di giustizia, per le sue dirette responsabilità nel regime fascista. Riparò prima in Portogallo e poi in Brasile, e con l’amnistia del 1947 potè ritornare tranquillamente in Italia.
Federzoni fu l’autore di alcune delle più liberticide leggi del regime. A lui si devo[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 457
Brano: [...] quotidiano a carattere prevalentemente economicofinanziario, ma che pure portava una colonna riassuntiva dei più importanti avvenimenti politici del giorno. Era inoltre possibile ricevere settimanali come La Domenica del Corriere, L’Amico delle famiglie, La Tribuna Illustrata e altri dello stesso tipo che costituivano per il recluso una preziosa fonte di notizie. Molti detenuti erano inoltre abbonati a riviste quali Gerarchia, Critica fascista, Nuova Antologia, La riforma sociale, Civiltà cattolica. I problemi del lavoro, Le Forze Armate, e ad altri periodici dello stesso tipo. Difficoltà maggiori comportava l’acquisto dei libri, ma i « politici », ricorrendo a vari espedienti, riuscirono a fare penetrare nelle carceri, sotto la copertura dei titoli più innocenti, molte opere marxiste, perfino libri introvabili a quell’epoca nelle librerie e la cui circolazione era severamente proibita in Italia.
Questi traffici clandestini tra le carceri e l’esterno — anche se di norma organizzati con prudenza — a lungo andare non sfuggirono alla vigilanza dell[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 39
Brano: [...]za e l'autenticità delle testimonianze raccolte, costituisce un prezioso documento per la storia dell'opposizione al fascismo.
È madre di Giancarlo Wick, noto fisico della scuola di Fermi, attualmente professore alla Columbia University (New York).
Entrata giovanissima, a soli 22 anni, nella vita letteraria, non solo nazionale, con l’articolo Paysages Piémontais pubblicato su « La nouvelle revue » e con l’inizio della collaborazione alla « Nuova Antologia », che durerà — salvo una lunga interruzione durante il periodo fascista — fino al 1956, per oltre cinquant’anni B.A. ha collaborato con articoli di critica letteraria, racconti, cose viste, ricordi autobiografici, ai principali giornali italiani, tra cui la « Gazzetta del Popolo » (19091927 e poi ancora nel secondo dopoguerra), la « Gazzetta delle Puglie » (192227), l’« Ambrosiano » (192529). Negli anni della persecuzione politica i suoi articoli, firmati con lo pseudonimo Riccardo Giorgi ni, furono ospitati sul « Lavoro » di Genova.
Dal 1906 diresse la sezione italiana della rivista inte[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nuova Antologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---fascismo <---antifascista <---italiano <---comunista <---italiana <---Storia <---fascista <---fascisti <---Bibliografia <---antifascisti <---italiane <---italiani <---De Gasperi <---socialista <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---Diritto <---Partito comunista <---antifascismo <---fasciste <---Alcide De Gasperi <---C.L.N.A.I. <---Concetto Marchesi <---P.C.I. <---Paimiro Togliatti <---S.A. <---comunisti <---cristiano <---ideologici <---A.C.T. <---A.G.O. <---A.N.P.I. <---Adolfo Ruata <---Adriano Olivetti <---Alberto Damiani <---Alessandria J <---Alessandro Levi <---Alfredo Nigra <---Alla sera <---Amedeo di Savoia <---Amintore Fanfani <---Angelo An <---Angelo Del Boca <---Antonio Gramsci nei Quaderni <---Augusto De Gasperi <---B.A. <---Banca Commerciale <---Benedetto Croce <---Bride Peak sul Karakorum <---C.G.L. <---Caroline Schlegel <---Casa del Fascio <---Castelvecchio di Pe <---Cesare Budini <---Ciprigno Facchinetti <---Clinica <---Coeli in Roma <---Columbia University <---Comitato centrale <---Cono Di Lena <---Consulta nazionale <---Cooperativa Ferroviaria di Consumo <---Corriere della Sera <---Corriere della sera <---Critica fascista <---Dante Livio Bianco <---Date a Cesare <---Diritto marittimo <---Discipline <---Dogmatica <---Domenica del Corriere <---Domenico Mezzadra <---Don Chisciotte <---Editori Riuniti <---Edoardo Clerici <---Elena di Montenegro <---Emanuele II <---Emanuele III <---Emilio Sereni <---Enrico De Nicola <---Fasci Siciliani <---Fernando Santi <---Ferruccio Parri <---Filosofia <---Filosofia italiana <---Francesco Calasso <---Francesco Cnispi <---G.B. <---G.D. <---Gazzetta del Popolo <---Gelasio Caetani <---Gente di Mare <---Giacomo Matteotti <---Giovane Italia <---Giovanni Battista Bottero <---Giuseppe Mazzini <---Giustino Arpesani <---Goethe a Schiller <---I.S. <---Ignazio De Logu <---Il C <---Il C L <---Il Duca degli Abruzzi <---Il Messaggero <---Il Risorgimento <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il domani <---Il pellegrino <---Il popolo <---Ippolito di Roma <---Italia Libera <---Italia in Svizzera <---Italo-Somala <---J.E. <---Klaus Philip Schenk <---La Critica <---La Domenica del Corriere <---La Lettura <---La Libertà <---La Pianosa <---La Rivoluzione Liberale <---La Tribuna <---La Tribuna Illustrata <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La dittatura <---La guerra <---La lotta <---La nostra lotta <---Le Forze Armate <---Le Monnier <---Legge a Napoli <---Leone Ginz <---Libera Stampa <---Logica <---Luchino Dal Verme <---Lucio Luzzat <---Luigi Casagrande <---Luigi Longo <---Luigi Russo <---Luigi di Savoia <---Mar Glaciale Artico <---Maria Vittoria Dal Pozzo <---Mario Andreis <---Mario Toscano <---Mattia Pascal <---Meccanica <---Modem Europe <---Modena Pianura <---Monte Bianco <---Natale di Roma <---Navale di Livorno <---Nietzsche a Hoff <---Nino Bacigalupi <---P.R.I. <---Partido Revolucionario Febrerista <---Passato e presente <---Pio IX <---Poetica <---Pubblica Istruzione di Mussolini <---Quaderni di Serafino Gubbio <---Quartier generale a Rastenburg <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Regina Coeli <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubblica Socialista Federativa Sovietica <---Rina Faccio <---Ritratto di Carlo Sforza <---Rivoluzione Liberale <---Roma-Bari <---S.A.I.S. <---San Gimignano <---Santo Stefano <---Savoia-Aosta <---Senato Luigi Federzoni <---Silvio Bonfigli <---Sion Segre <---Sistematica <---Socialista Federativa Sovietica Russa <---Somalia Italiana <---Stilistica <---Studi su G D Romagnosi <---Trasferitosi a Legnano <---Turi di Bari <---U.D.I. <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Venti Piero Gobetti <---Villa Nueva del Pardillo <---Villaggio Duca degli Abruzzi <---Vita di Silvio <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Foa <---altipiano <---anticomunisti <---antifasciste <---antinazista <---astigiana <---astigiani <---atlantismo <---autonomisti <---barista <---brasiliana <---bresciana <---capitalisti <---cartisti <---cattolicesimo <---cementista <---ceramista <---colonialismo <---comuniste <---cristiana <---cristianesimo <---cristiani <---d'Italia <---dell'Agro <---dell'Europa <---dell'Italia <---espansionismo <---femminismo <---femministe <---filofascismo <---gappisti <---gioachimista <---gioiìttiana <---glottologia <---ideologia <---ideologico <---illuminismo <---latifondisti <---liane <---liberalismo <---lirismo <---liste <---marxiste <---mazziniana <---mazziniano <---mitologia <---mussoliniano <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---nazisti <---nell'Etiopia <---pirandellismo <---populisti <---proselitismo <---protagonismo <---repubblicanesimo <---romanticismo <---scetticismo <---settarismi <---siberiano <---siciliana <---socialisti <---soliniana <---squadristi <---storicismo <---transiberiana <---zarista <---zinianesimo |